Spina calcaneare – Tallonite

Arti inferiori

La spina calcaneare o sperone calcaneare è una patologia comune del piede che colpisce molti individui, soprattutto quelli che svolgono attività che comportano un’ intensa camminata o la permanenza in piedi. Questa condizione è caratterizzata da un’ escrescenza ossea che si sviluppa sull’ osso del tallone (calcagno) e può causare significativi dolori e disagi. Le dimensioni delle spine calcaneari possono variare da una piccola protuberanza a una sporgenza di diversi millimetri. Possono svilupparsi in uno o entrambi i piedi e la condizione può colpire persone di tutte le età spesso generando dolorose, talvolta insopportabili talloniti.

Sintomi

Il sintomo più comune degli speroni calcaneari è il dolore al tallone, soprattutto quando si sta in piedi o si cammina. Il dolore è spesso descritto come una sensazione acuta e lancinante che può irradiarsi ad altre parti del piede. Altri sintomi della tallonite possono essere: 

  • gonfiore e infiammazione intorno all’area interessata
  • difficoltà a muovere il piede o la caviglia
  • intorpidimento o formicolio nel tallone o nelle aree circostanti

Cause

La causa più comune della tallonite in età adulta è da attribuire alla formazione di una spina calcaneare. Nei bambini e nei giovani invece la tallonite può essere provocata da un accrescimento più veloce dell’osso della tibia rispetto alla muscolatura del tricipite surale. Tra i fattori di rischio che possono portare alla formazione di uno sperone oppure all’insorgenza di una tallonite, ci sono: 

  • microtraumi o sollecitazioni ripetute ai piedi
  • calzature non idonee
  • problemi posturali  
  • cattiva biomeccanica del piede
  • eccesso di peso

Terapie

Il trattamento della tallonite e della spina calcaneare dipende dalla gravità, dall’età, dalla condizione e dai sintomi del paziente. Il trattamento è quasi sempre conservativo, e  prevede: 

  • di indossare calzature comode
  • applicazione di ghiaccio 
  • farmaci per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • fisioterapia con lo scopo di ridurre il dolore e l’infiammazione attraverso l’ausilio di terapie fisiche strumentali e tecniche manuali e successivamente di aiutare il corpo a bilanciare i carichi e a prevenire altre situazioni di dolore generato da cattivo appoggio e cattiva biomeccanica del piede..
  • uso di un plantare su misura

 Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere lo spina calcaneare causa di tallonite.

Hai dei dubbi?
Ti richiamiamo noi!
Parlaci un attimo, senza impegno. Ti richiamiamo per capire insieme la soluzione migliore per te.
Nessun Impegno. I tuoi dati saranno trattati con riservatezza.
Copyright © 2024 Antonio Ambrosio