Coxalgia

Colonna lombare e bacino

La coxalgia, o dolore all’anca, può derivare da una serie di cause, tra cui traumi, patologie e processi degenerativi come l’artrosi. Scopri le cause, i sintomi e i trattamenti di questa comune condizione.

Sintomi

I sintomi della coxalgia possono variare molto a seconda della causa, dal dolore sordo o acuto, alla rigidità articolare, al gonfiore. Tuttavia i sintomi più comuni sono:

  • Dolore all’articolazione dell’anca
  • Rigidità articolare
  • Gonfiore dell’articolazione o dell’area circostante.
  • Limitazione dell’ampiezza di movimento dell’articolazione dell’anca.
  • Dolore che peggiora con l’attività e migliora con il riposo

Cause

La coxalgia può manifestarsi in seguito a traumi, patologie, infiammazioni o a processi degenerativi. L’artrosi dell’anca è la causa più frequente di coxalgia dove l’usura articolare porta alla degenerazione della cartilagine, con conseguente infiammazione, dolore e rigidità. Dunque le cause più comuni di coxalgia sono: 

  • artrosi
  • fratture
  • lussazioni
  • borsiti
  • alcune patologie (artrite reumatoide, displasia dell’anca)
  • problematiche posturali

Terapie

Il trattamento del dolore all’anca dipende dalla causa sottostante. Tuttavia, alcuni trattamenti comuni per la coxalgia sono: 

  • Riposo – Riposare l’articolazione dell’anca ed evitare le attività che aggravano il dolore può contribuire ad alleviare i sintomi della coxalgia
  • Farmaci – I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono contribuire a ridurre l’infiammazione e ad alleviare il dolore
  • Fisioterapia – le terapie fisiche strumentali, la mobilizzazione e allungamento possono contribuire a migliorare la gamma di movimenti dell’articolazione dell’anca e a ridurre il dolore
  • Intervento chirurgico – Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico
Hai dei dubbi?
Ti richiamiamo noi!
Parlaci un attimo, senza impegno. Ti richiamiamo per capire insieme la soluzione migliore per te.
Nessun Impegno. I tuoi dati saranno trattati con riservatezza.
Copyright © 2024 Antonio Ambrosio