Nel mondo della medicina moderna, l’innovazione continua a proporre nuove opzioni terapeutiche che migliorano la qualità della vita di molti individui. Una di queste innovazioni è la terapia con onde d’urto, un trattamento non invasivo che sta rivoluzionando la gestione del dolore e promuovendo un recupero più rapido per varie patologie muscolo-scheletriche. Se avete a che fare con dolori cronici, lesioni ai tendini o altri problemi correlati, la terapia con onde d’urto può offrire la soluzione che stavate cercando. In questo blog approfondiremo cos’è la terapia a onde d’urto, come funziona, i suoi benefici e le patologie che può trattare.
Che cos’è la terapia con onde d’urto?
La terapia con onde d’urto è un trattamento che utilizza onde acustiche per promuovere la guarigione dei tessuti danneggiati, ridurre il dolore e stimolare la rigenerazione cellulare. Inizialmente sviluppata per i calcoli renali, la tecnica è stata adattata a problemi muscolo-scheletrici ed è diventata uno strumento importante per il trattamento di problematiche legate a tendini, muscoli e ossa.
La terapia prevede l’applicazione di onde acustiche ad alta energia in un’area mirata, in genere dove è presente un dolore o una lesione. Queste onde d’urto penetrano nella pelle e interagiscono con il tessuto danneggiato, facilitando la guarigione e fornendo sollievo dal dolore.
Come funziona la terapia con onde d’urto?
La terapia con onde d’urto funziona erogando una serie di impulsi ad alta intensità sulla zona interessata. Queste onde creano una forza meccanica che ha un impatto sui tessuti in diversi modi:
- Alleviare il dolore: Le onde d’urto stimolano le terminazioni nervose della zona interessata, contribuendo ad alleviare il dolore riducendo l’intensità dei segnali dolorosi inviati al cervello. Inoltre, favoriscono il rilascio di endorfine, che sono gli antidolorifici naturali dell’organismo.
- Miglioramento del flusso sanguigno: le onde acustiche favoriscono la circolazione sanguigna nell’area interessata, contribuendo a portare ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti lesi, favorendo così la guarigione.
- Produzione di collagene: Le onde d’urto stimolano la produzione di collagene, un componente chiave del tessuto connettivo. Questo aiuta l’organismo a riparare tendini, legamenti e muscoli, migliorando la resistenza e l’integrità dei tessuti.
- Abbattimento delle calcificazioni: In alcuni casi, come la tendinite calcifica, la terapia con onde d’urto può aiutare a rompere i depositi di calcio accumulati nei tendini. Questo riduce l’infiammazione e il dolore e contribuisce a migliorare la mobilità.
Patologie trattate con la terapia a onde d’urto
La terapia con onde d’urto viene utilizzata principalmente per il dolore muscolo-scheletrico e per i disturbi che coinvolgono tendini, muscoli e ossa come:
- Fascite plantare: Questa patologia provoca dolore al tallone e alla pianta del piede, spesso a causa dell’infiammazione della fascia plantare. La terapia con onde d’urto può alleviare il dolore e accelerare la guarigione stimolando la rigenerazione dei tessuti e riducendo l’infiammazione.
- Tendinite di Achille: Le sollecitazioni ripetute sul tendine di Achille possono causare infiammazione e dolore. La terapia con onde d’urto può aiutare a rompere il tessuto cicatriziale e promuovere la guarigione, migliorando la flessibilità e riducendo il fastidio.
- Gomito del tennista (Epicondilite laterale): Il gomito del tennista è causato da un uso eccessivo dei muscoli dell’avambraccio, con conseguente dolore e infiammazione al gomito. La terapia con onda d’urto può ridurre il dolore, migliorare il flusso sanguigno e favorire la guarigione dei tessuti danneggiati.
- Tendinopatia calcifica della spalla: Nei tendini della spalla possono formarsi depositi di calcio che causano dolore e limitazione del movimento. La terapia con onde d’urto può aiutare a rompere questi depositi e a migliorare la funzionalità della spalla.
- Sindrome del dolore miofasciale: La terapia con onde d’urto può essere utilizzata per trattare il dolore muscolare cronico causato da punti dolorosi (Trigger point) rilassando le fibre muscolari e aumentando la circolazione nell’area interessata.
- Cellulite: Le onde d’urto aiutano a stimolare il flusso sanguigno e a produrre collagene, apportando più ossigeno e sostanze nutritive alla pelle e ai tessuti. Con l’aumento dei livelli di collagene, la pelle diventa più tonica e ringiovanita attenuando anche la consistenza irregolare causata dalla cellulite. Allo stesso tempo, il sistema linfatico viene attivato, aiutando a rimuovere i liquidi in eccesso e le tossine dal corpo.
Vantaggi della terapia con onde d’urto
- Non invasiva: Uno dei principali vantaggi della terapia con onde d’urto è che non è invasiva, cioè non richiede interventi chirurgici o iniezioni. I pazienti possono evitare i rischi e i tempi di recupero associati a trattamenti più invasivi.
- Recupero più rapido: La terapia a onde d’urto accelera il naturale processo di guarigione dell’organismo, aiutando i pazienti a recuperare più rapidamente dalle lesioni. Per gli atleti o le persone attive, questo può ridurre significativamente i tempi di inattività e farli tornare più rapidamente alla loro routine.
- Riduzione del dolore: Molti pazienti provano un immediato sollievo dal dolore dopo essersi sottoposti alla terapia con onde d’urto. La combinazione di effetti antidolorifici e miglioramento della guarigione dei tessuti può portare a una riduzione del dolore a lungo termine.
- Effetti collaterali minimi: La terapia con onde d’urto ha effetti collaterali minimi. Qualsiasi disagio avvertito durante o dopo il trattamento è solitamente temporaneo e si risolve nel giro di poche ore. In alcuni casi, i pazienti possono avvertire lievi arrossamenti o lividi nel sito di trattamento, ma questi effetti collaterali sono generalmente lievi.
- Efficace per i dolori cronici: Per le persone con dolore cronico o lesioni di lunga durata, la terapia con onde d’urto può essere un trattamento efficace quando altri metodi hanno fallito. È particolarmente utile per i pazienti che non hanno trovato sollievo con il riposo, la terapia fisica o i farmaci.
- Non c’è bisogno di farmaci: La terapia a onde d’urto allevia il dolore e favorisce la guarigione senza bisogno di farmaci o di ricorrere a lungo termine agli antidolorifici, che possono avere effetti collaterali.
La terapia a onde d’urto è adatta a voi?
Sebbene la terapia con onde d’urto abbia mostrato benefici significativi per molti pazienti, non è adatta a tutti. In genere è consigliata ai soggetti affetti da patologie muscolo-scheletriche e ai pazienti che non hanno risposto ai trattamenti più tradizionali, come il riposo, terapie fisiche o i farmaci. Tuttavia, esistono alcune controindicazioni alla terapia con onde d’urto, tra cui gravidanza e tumori.
Conclusione
La terapia con onde d’urto è un trattamento potente e non invasivo che può fornire un significativo sollievo dal dolore e accelerare il processo di guarigione per diverse patologie muscoloscheletriche. Che si tratti di tendinite, fascite plantare o dolore cronico, la terapia a onde d’urto offre un’alternativa sicura ed efficace alla gestione del dolore grazie alla sua capacità di migliorare il flusso sanguigno, ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione dei tessuti.