L’ipermobilità e la lassità dei legamenti nei bambini

Ottobre 27, 2023

L’ipermobilità e la lassità dei legamenti nei bambini sono condizioni relativamente comuni che possono suscitare preoccupazione tra i genitori. Se tuo figlio mostra una maggiore flessibilità articolare rispetto ai suoi coetanei o sembra essere più suscettibile a distorsioni o cadute frequenti, potrebbe avere una lassità dei legamenti. Fortunatamente, la fisioterapia offre un approccio sicuro ed efficace per affrontare questa condizione e aiutare i bambini a sviluppare una buona stabilità articolare. In questo articolo, esploreremo le cause dell’ipermobilità e della lassità dei legamenti nei bambini, l’importanza della valutazione fisioterapica, i trattamenti disponibili e alcuni consigli utili per i genitori.

Cause dell’ipermobilità e lassità dei legamenti nei bambini

L’ipermobilità articolare e la lassità dei legamenti nei bambini possono essere influenzate da vari fattori, tra cui:

  1. Fattori genetici: Spesso l’ipermobilità è ereditaria, e alcuni bambini possono presentare naturalmente una maggiore flessibilità delle articolazioni e dei legamenti.
  2. Stadio di sviluppo: Durante la crescita, i legamenti dei bambini possono essere più flessibili rispetto agli adulti, il che può rendere le articolazioni più mobili.
  3. Mancanza di tono e trofismo muscolare: La debolezza muscolare può contribuire all’ipermobilità articolare, poiché i muscoli svolgono un ruolo chiave nel fornire sostegno e stabilità articolare.

Valutazione fisioterapica

Una diagnosi dello specialista pediatrico o ortopedico è fondamentale per accertare l’ipermobilità e la lassità dei legamenti nei bambini. 

Il fisioterapista invece, durante la valutazione, esaminerà la flessibilità, la forza muscolare, la stabilità articolare e la postura del bambino. Questa valutazione dettagliata aiuterà il fisioterapista a determinare il livello di ipermobilità e a sviluppare un piano di trattamento personalizzato per il bambino.

Trattamenti per affrontare l’ipermobilità e la lassità dei legamenti nei bambini

La fisioterapia offre vari trattamenti per affrontare l’ipermobilità articolare e la lassità dei legamenti nei bambini. Alcuni approcci comuni includono:

  1. Terapie manuali: Il fisioterapista può utilizzare tecniche manuali e posturali per migliorare l’assetto corporeo e cercare di “correggere” eventuali problematiche posturali.
  2. Esercizi di rinforzo muscolare: Un programma di esercizi mirati a rafforzare i muscoli intorno alle articolazioni può contribuire a migliorare la stabilità e a ridurre il rischio di lesioni.
  3. Esercizi di stabilizzazione articolare con lo scopo di migliorare il controllo muscolare e la propriocezione per aumentare la stabilità articolare.
  4. Educazione e consapevolezza: I fisioterapisti possono educare i genitori e i bambini sull’ipermobilità, fornendo consigli su come gestire le attività quotidiane, evitare sovraccarichi e sviluppare abitudini posturali corrette.
  5. Supporti e tutori: In alcuni casi, l’utilizzo di supporti o tutori può fornire un supporto aggiuntivo alle articolazioni ipermobili durante le attività quotidiane o l’attività fisica.

Consigli per i genitori

Oltre ai trattamenti forniti dalla fisioterapia, ecco alcuni consigli utili per i genitori:

  1. Incoraggia una varietà di attività fisiche: L’esercizio regolare, come il gioco attivo e lo sport, può aiutare a sviluppare la forza muscolare e migliorare la stabilità articolare.
  2. Supervisiona le attività: Assicurati di supervisionare le attività del tuo bambino, specialmente quelle che comportano movimenti articolari estremi, per evitare lesioni.
  3. Rafforza la postura: Insegna al tuo bambino l’importanza di una buona postura e incoraggialo a mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane.
  4. Comunica con il fisioterapista: Mantieni un dialogo aperto con il fisioterapista del tuo bambino, condividendo eventuali preoccupazioni o cambiamenti che potresti notare nella condizione del tuo bambino.

Conclusioni

L’ipermobilità articolare e la lassità dei legamenti nei bambini possono essere gestite efficacemente attraverso la fisioterapia. Una valutazione fisioterapica accurata seguita da un piano di trattamento personalizzato può aiutare i bambini a sviluppare una buona stabilità articolare, prevenire lesioni e consentire loro di partecipare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro. Collabora con un fisioterapista specializzato in pediatrica per garantire un trattamento adeguato e un’ottima qualità di vita per il tuo bambino. Ricorda che ogni bambino è un individuo unico e il piano di trattamento sarà personalizzato per soddisfare le loro esigenze specifiche.

Hai dei dubbi?
Ti richiamiamo noi!
Parlaci un attimo, senza impegno. Ti richiamiamo per capire insieme la soluzione migliore per te.
Nessun Impegno. I tuoi dati saranno trattati con riservatezza.
Copyright © 2024 Antonio Ambrosio