Il neuroma di Morton è una condizione dolorosa che colpisce il piede, in particolare l’area tra le dita dei piedi. Questa patologia può causare fastidio, dolore e disagio durante la deambulazione. In questo articolo, esploreremo le cause comuni del neuroma di Morton, i sintomi associati e i trattamenti consigliati dalla fisioterapia per alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita.
Il neuroma di Morton si sviluppa quando il tessuto nervoso tra le ossa metatarsali del piede diventa ispessito e infiammato. Le cause comuni includono:
I sintomi associati al neuroma di Morton possono variare da persona a persona, ma comunemente includono:
La fisioterapia può svolgere un ruolo importante nella gestione del neuroma di Morton. Ecco alcuni trattamenti consigliati:
Un fisioterapista specializzato valuterà la tua postura, la distribuzione del peso sul piede e la biomeccanica del piede durante il movimento. Questa valutazione aiuterà a identificare eventuali squilibri muscolari o alterazioni nella meccanica del piede che possono contribuire alla compressione del nervo. Sulla base di queste informazioni, saranno consigliati esercizi specifici per migliorare la stabilità e l’allineamento del piede.
La terapia manuale, come la mobilizzazione articolare e la terapia dei punti trigger, può essere utile nel ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità del piede. Questo può alleviare la pressione sul nervo interessato e ridurre i sintomi dolorosi.
Un fisioterapista può consigliarti sul tipo di calzature più adatte da indossare per ridurre la pressione sulla zona del neuroma. Scarpe con punta ampia e tacco basso possono contribuire a ridurre l’irritazione del nervo e alleviare il dolore.
Il fisioterapista può consigliare esercizi di stretching specifici per allungare i muscoli della gamba e del piede, riducendo la tensione sulla zona del neuroma. Esercizi di rinforzo muscolare possono essere anche raccomandati per migliorare la stabilità del piede.
In alcuni casi, potrebbe essere consigliato l’utilizzo di plantari personalizzati o ortesi per migliorare la distribuzione del peso sul piede, ridurre la pressione sul nervo e alleviare i sintomi.
Il neuroma di Morton può causare dolore e disagio significativi durante la deambulazione. La fisioterapia offre una serie di approcci efficaci per affrontare questa condizione, tra cui la valutazione della biomeccanica del piede, la terapia manuale, le modifiche delle calzature, gli esercizi di stretching e rinforzo muscolare e l’uso di plantari o ortesi personalizzate. Consulta un fisioterapista specializzato per una valutazione completa e un piano di trattamento personalizzato che ti aiuterà a ridurre il dolore e ripristinare la tua mobilità.