Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Il dolore alla spalla può causare forti limitazioni nei movimenti.
Vediamone insieme cause, sintomi e trattamenti.
La spalla è il distretto corporeo che corrisponde all’inserzione dell’arto superiore sul tronco.
È formata da tre ossa che compongono l’articolazione scapolo-omerale(scapola, omero e clavicola) e da un’impalcatura muscolo-tendinea che ne permette la sospensione, la stabilità e l’ampio movimento articolare.
Tuttavia, proprio per la sua complessa struttura, è spesso soggetta a dolori che ne limitano i movimenti.
Le cause più frequenti di dolore alla spalla possono essere:
• infiammazioni tendine
• lesioni ai tendini della cuffia dei rotatori
• sforzi eccessivi
• borsiti
• lussazioni
• periartrite scapolo-omerale
• capsulite adesiva
La causa principale dei dolori alla spalla è comunque da ricondurre a lesioni o infiammazioni della cuffia dei rotatori. Si tratta di un complesso muscolo-tendineo che conferisce protezione e stabilità alla spalla. Altre cause di dolore possono derivare da patologie del collo o del gomito.
Data la capacità di movimento in tutte le direzioni, la spalla necessita di costante movimento per lubrificare le articolazioni di cui è composta e prevenire la degenerazione dei tendini.
L’esercizio fisico e un lieve rinforzo muscolare possono essere utili a prevenirne le patologie, mentre una visita specialistica è consigliata in caso di dolore e/o limitazione del movimento.
Il compito della fisioterapia nella sintomatologia dolorosa della spalla è quella di aiutare il paziente nella regressione dell’infiammazione, di recuperare tutti i movimenti e di rendere più stabile l’articolazione mediante terapie fisiche-strumentali, manuali ed esercizi mirati al rinforzo dei muscoli stabilizzatori.