Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
La cefalea muscolo tensiva è la forma di cefalea più comune: rappresenta quasi il 90% di casi di cefalea. Si tratta di un disturbo che può limitare seramente la qualità di vita della persona.
La cefalea muscolo tensiva può causare sintomi come:
• difficoltà di concentrazione
• vertigini, nausea
• disturbi visivi
• senso di oppressione
• pesantezza e rigidità cervicale
Le cause sono da ricondurre a:
• problemi cervicali
• tensioni nervose legate anche allo stile di vita
• disequilibri posturali
Molto spesso capita che questi mal di testa non riescano a risolversi con i farmaci. La frustrazione aumenta, si accumulano le tensioni e si finisce con il far peggio.
Una strategia efficace per risolvere questa problematica potrebbe consistere nell’intraprendere un percorso terapeutico di fisioterapia, utile per ripristinare il giusto equilibrio posturale, in modo da dissipare omogeneamente le forze.
Al percorso terapeutico, andrebbe affiancata un’attività fisica adatta, che permetta di far defluire le tensioni accumulate più velocemente.